Progetti di responsabilità sociale d'impresa

    Dettagli contatto

    Come hai saputo di noi?

    Aree di interesse

    Domande?
    Siamo lieti di rispondere.

    Risposte rapide alle domande più frequenti sui progetti di responsabilità sociali d'impresa e sull’impegno a favore delle persone con disabilità psichica.

    Sì, qualunque azienda può collaborare attivamente con un ETS per realizzare progetti con un forte impatto sociale, in particolare a sostegno di persone con disabilità psichica.

    Hai diverse possibilità:

    • Coinvolgere i dipendenti in attività di responsabilità sociale d’impresa.
    • Sostenere progetti già avviati con donazioni.
    • Co-finanziare nuove iniziative insieme all’ETS.

    Assolutamente sì. Ogni gesto, anche il più piccolo, contribuisce a migliorare la vita delle persone che supportiamo.

    Sì, diverse aziende hanno già avuto un impatto positivo, tra cui:

    Ipercarni, che dona buoni spesa per la lotteria di Natale.

    allELEMENTS, che ha realizzato il nostro sito web.

    Banco BPM, che ha contribuito al Giardino Sensoriale (2023).

    Banca Intesa, che ha sostenuto le visite guidate per disabili psichici (2019).

    Un importante gruppo bancario italiano che ha finanziato lo spettacolo “Sunshine Grease” (2018–2019).

    Fondazione Giovan Battista Baroni, che ha reso possibile il progetto “Sali A Bordo”.

    Rotary Club Roma Mediterraneo, che ci ha donato 20 materassi.

    Ikea Roma, grazie a loro, siamo riusciti a trasformare le stanze dei nostri Ragazzi sostituendo l'arredamento usurato dal tempo con mobili moderni e colorati. Ora i nostri spazi sono più luminosi e accoglienti che mai!

    Sì, tra i sostenitori ricordiamo anche Marsh SpA, Banca di Credito Cooperativo, Icarus Srl, Yokohama, Lottomatica e molti altri, compresi artisti e personaggi del mondo dello spettacolo.

    Valore etico, visibilità positiva, motivazione interna dei dipendenti e un impatto concreto sul territorio. Sostenere un ETS significa essere parte di un cambiamento reale.