Ammissione e Liste d'attesa

Normativa

L’ammissione al Centro, regolamentata dalla normativa vigente per i Centri di Riabilitazione ex art. 26/833 prevede quanto segue:

Primo accesso utenti

Il paziente con disabilità che necessita di trattamenti riabilitativi deve contattare il Servizio Disabili Adulti competente per Distretto Sanitario, o altro Servizio individuato dalla ASL, per richiedere la valutazione multidimensionale propedeutica all'attivazione dei trattamenti riabilitativi.

Il Servizio Disabili Adulti, o altro Servizio individuato dalla ASL, effettua la valutazione del bisogno della persona, definisce il setting assistenziale adeguato alle necessità evidenziate e, successivamente, rilascia l'autorizzazione al trattamento riabilitativo da presentare alla struttura prescelta.

Quando perviene la richiesta di inserimento al Centro, l’équipe medico-riabilitativa effettua una valutazione clinica dell’utente. Entro 15gg l’utente riceve comunicazione circa l’esito della valutazione, la possibilità di inserimento presso il centro e le tempistiche. Qualora l’utente risulti idoneo viene inserito all’interno del gestionale LU.NA. previsto dalla Als Roma2 e relativo alla gestione delle liste di attesa.

Liste di attesa

Le richieste di trattamento vengono considerate in base all’ordine di arrivo, alla valutazione multidimensionale della ASL, alle disponibilità del Centro e alla valutazione medico-psicologica della nostra équipe. L’utente deve recarsi presso il centro dell’Associazione Raggio di Sole e compilare il modulo di richiesta di inserimento. Dopo la prima valutazione, se ritenuto idoneo, riceverà entro 15 giorni una comunicazione con i tempi di attesa previsti. La chiamata avviene nel rispetto dell’ordine della lista, compatibilmente con i gruppi di utenti già presenti e in presenza di particolari situazioni documentate. La gestione della lista è a cura della Dott.ssa Arianna Vitale (Direttore Sanitario), coadiuvata dalla Dott.ssa Elisabetta Marconi (Psicologa).

Criteri di chiamata

Criteri di chiamata per l’inserimento nei Servizi:

• Per tutti i Servizi:
o appropriatezza della richiesta
o carattere di urgenza dichiarato dal servizio ASL inviante

• Per il Servizio Residenziale:
o compatibilità con i gruppi presenti
o età minima 18 anni, sesso maschile
o Tempi di attesa previsti 18 mesi – Tempi di attesa medi effettivi 12 mesi

• Per il Servizio Semiresidenziale:
o compatibilità con i gruppi presenti
o età minima 18 anni
o Tempi di attesa previsti 3 mesi – Tempi di attesa medi effettivi 1 mese

Valutazione e criteri di priorità

Le richieste d’inserimento vengono esaminate in base all’ordine cronologico, alla valutazione multidimensionale della ASL, o segnalazione d’urgenza della ASL competente, alle disponibilità del Centro e alla valutazione multidisciplinare dell’équipe della struttura.

Ammissione

In concomitanza con l’imminente ammissione viene richiesta la documentazione clinica all’utente e, una volta ammesso presso la struttura, dopo accurata valutazione clinica e funzionale da parte dell’equipe medico-riabilitativa, viene redatto il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI).

Trattamento dei dati

La gestione dei dati personali dell’utente avviene nel rispetto del Regolamento UE 2016/679. Al momento della presa in carico viene richiesto di firmare un modulo di consenso informato per la gestione dei dati personali, garantendo riservatezza e protezione delle informazioni sensibili.