Raggio di Sole ETS
Un percorso animato da passione, traguardi e tantissimi progetti!
Una storia iniziata oltre 60 anni fa
La storia di Raggio di Sole ha inizio nel 1963, nel quartiere romano La Rustica, grazie a un gruppo di genitori determinati a garantire ai propri figli con disabilità psichica una vita autonoma e integrata. Oggi, Raggio di Sole è un Ente del Terzo Settore (ETS) che offre servizi sanitari, attività riabilitative e ricreative in un ambiente sicuro e confortevole. Accreditati dalla Regione Lazio, collaboriamo con scuole, aziende e comunità locali per integrare concretamente la riabilitazione nella vita quotidiana delle persone con disabilità psichica, rispettando la loro individualità, i bisogni formativi e culturali, le relazioni umane e le aspettative future.
19 giugno 1963: costituzione dell’Associazione Raggio di Sole.
14 marzo 1974: acquisizione della personalità giuridica (D.P.R. n. 287/1974).
1975: stipula della convenzione con il Ministero della Sanità e con la USL RMB per l’erogazione di assistenza riabilitativa in regime residenziale e semi-residenziale.
25 febbraio 1979: San Giovanni Paolo II viene in visita nel nostro centro e benedice personale e utenti.
7 maggio 1993: acquisto dell’immobile presso Via Publio de Tommasi, 21, 00155 Roma.
Novembre 1994: pubblicazione e presentazione del libro scritto dai nostri utenti “Io dell’amore so tutto dalla b alla c”.
21 maggio 1994: convegno “La riabilitazione dell’handicap psichico adulto e la Terapia Mediante Cavallo”.
29 aprile 1995: convegno “Gli esclusi e il territorio”.
04 maggio 1996: convegno “Il disabile adulto e le RSA”.
12 giugno 2003: Raggio di Sole Onlus compie 40 anni! Convegno “Famiglia, società e disabilità. Tra etica ed economia, sogni realtà”, sotto il patrocinio della Regione Lazio.
Febbraio 2004: modifica allo Statuto e iscrizione nel Registro delle Onlus.
17 novembre 2004: iscrizione nel Registro Regionale delle Associazioni.
2006: costruzione della nuova direzione medica e della nuova palestra.
23 marzo 2007: la Sig.ra Clio Napolitano visita il Centro e inaugura la direzione medica e la palestra.
3 dicembre 2007: Raggio di Sole Onlus è invitato e citato nel discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Quirinale, per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilità.
Novembre 2008: una delegazione di Raggio di Sole Onlus partecipa al Congresso Mondiale organizzato dall’IAHV (International Association for Human Values) al Parlamento Europeo a Bruxelles.
19 maggio 2012: inaugurazione della nuova sala da pranzo.
Ottobre 2013: inaugurazione nuova palestra intestata allo sportivo e amico Franco Olivieri.
Febbraio 2014: fine lavori di ristrutturazione della palazzina per i residenziali.
27 giugno 2014: accreditamento definitivo come Centro di Riabilitazione dalla Regione Lazio (DCA n. U00216/2014).
22 ottobre 2016: Papa Francesco invita i nostri utenti all’Udienza Generale e li benedice.
5 febbraio 2020: Premio Fondazione Baroni per l’assistenza e solidarietà sociale rivolta alle persone affette da disabilità.
27 marzo 2020: accreditamento Regione Lazio – Esito favorevole D.C.A. 8/2011.
13 settembre 2021: Dott. Carlo Casinghini viene nominato Presidente di Raggio di Sole Onlus.
2021: Raggio di Sole Onlus sviluppa il progetto “Lontani ma Vicini” finanziato dal caffè Onlus di Luca Argentero.
19 Giugno 2023: Raggio di Sole Onlus festeggia 60 anni di attività
Giugno 2023: inaugurazione del Giardino Sensoriale donatoci da Banco BPM.
22 Giugno 2023: Raggio di Sole diventa ETS – Ente del Terzo Settore – con iscrizione al Runts, Registro Nazionale Terzo Settore.
8 Giugno 2024: Musical Mamma Mia
La Struttura
La residenza
Raggio di Sole ETS si trova in Via Publio de Tommasi 21, a Roma, in un ambiente accogliente dove ogni dettaglio è pensato per garantire il massimo del comfort. L’area si estende su 5.000 metri quadrati, di cui circa 3.500 sono riservati a spazi verdi. Il fabbricato, ristrutturato completamente nel 2014, si sviluppa su tre piani e offre ambienti ancora più confortevoli. Al primo e al secondo piano si trovano le camere degli ospiti, ciascuna con due posti letto, mentre al piano terra sono situate due sale ricreative per il relax e il divertimento, insieme a un guardaroba e altri spazi funzionali.
Gli uffici
Gli uffici della direzione del centro e dell’amministrazione sono il cuore pulsante della nostra struttura, dove il gruppo lavora per garantire il benessere e la sicurezza di tutti i nostri utenti.
Gli studi medici e l'infermeria
Gli uffici della direzione sanitaria, gli studi del personale medico e infermieristico sono fondamentali per garantire un’assistenza completa e personalizzata. Il personale sanitario si impegna ogni giorno per assicurare che tutte le attività sanitarie-riabilitative si integrino concretamente nella vita quotidiana della persona con disabilità psichica.
La palestra
La palestra, utilizzata dal fisioterapista per le attività riabilitative, è uno spazio attrezzato, progettato per favorire il potenziamento fisico dei nostri utenti. Dotata di attrezzature moderne, offre un ambiente dove le persone con disabilità psichica e fisica possono svolgere esercizi mirati e ricevere trattamenti personalizzati per migliorare la loro salute e mobilità.
Gli spazi ricreativi
Gli spazi ricreativi di Raggio di Sole ETS permettono agli utenti si esprimere liberamente la propria creatività e le loro emozioni. Il giardino, curato e accogliente, è dotato di gazebo, un palco per attività teatrali e aree d’ombra, creando un ambiente fresco e rilassante. La sicurezza è garantita da un sistema di chiusura dei cancelli, consentendo a tutti di esplorare in piena tranquillità. Inoltre, il Giardino Sensoriale, realizzato grazie alla donazione del Banco BPM, arricchisce ulteriormente l’offerta.
La cucina e la mensa
La sala da pranzo, ristrutturata grazie alle generose donazioni, accoglie i nostri utenti in un ambiente ampio e familiare. La mensa è un ambiente piacevole dove il cibo diventa un momento di condivisione e sostegno nel percorso di riabilitazione della persona con disabilità psichica.
Struttura Organizzativa
Presidente in carica
Carlo Casinghini
dal 13/9/2021
Vicepresidente in carica
Giorgio Barducci
dal 05/10/2020
Presidenti passati
- Guglielmo Roehrssen
dal 19/6/1963 al 12/11/1987.
Socio Fondatore e Giudice della Corte costituzionale. - Antonio Mirri
dal 21/11/1987 al 12/3/1993.
Socio Fondatore e Geometra. - Giorgio Barducci
dal 17/3/1993 al 17/3/2002. Avvocato. - Franca Roehrssen
dal 18/3/2002 al 12/9/2021. Dottoressa.
- Franca Roherssen
dal 05/10/2020. - Giorgio Barducci
Vicepresidente e consigliere dal 05/10/2020. - Lavinia Rebecchini
Consigliera e segretaria dal 05/10/2020. - Massimo Cortesi
dal 05/10/2020.
Medico chirurgo, specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta, CTA (Certified Transactional Analysis).
Dott.ssa Arianna Vitale
Direttore del Centro, Direttore amministrativo e Responsabile della formazione DdC
Massimo Pizzicaroli

Direzione Sanitaria
Nel programma riabilitativo globale, gli interventi sono gestiti da un team di professionisti attraverso fasi di programmazione e collaborazione interdisciplinare. Il nostro staff include medici specialisti, infermieri, psicologi e operatori della riabilitazione, come fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali ed educatori professionali. Partendo da una valutazione funzionale accurata, ogni intervento è personalizzato nel rispetto delle competenze e delle esigenze individuali, definendo il programma d’intervento attraverso il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI). La qualità umana, culturale e professionale del nostro team è essenziale per raggiungere gli obiettivi di qualità prefissati. Per questo, Raggio di Sole ETS promuove iniziative di incontro e scambio tra le varie professionalità, stimolando motivazione, coinvolgimento e collaborazione tra tutte le persone che operano nel centro.