Il Centro di Riabilitazione

Gli obiettivi di qualità di Raggio di Sole ETS

  • Favorire e potenziare le possibilità concrete di ogni persona con disabilità psichica, valorizzando le diverse abilità.
  • Aumentare il grado di autonomia, indipendenza e autodeterminazione di ciascuna persona con disabilità psichica.
  • Favorire l'istaurarsi di n rapporto equilibrato con il mondo circostante, orientato al raggiungimento del benessere individuale e collettivo.
  • Creare, insieme alla persona con disabilità psichica, alle famiglie e al territorio, percorsi partecipativi volti a promuovere la crescita e lo sviluppo integrale della persona, garantendo la sua piena inclusione sociale.

Metodologia

La riabilitazione è un percorso terapeutico e educativo che tende ad abilitare, a stimolare, a mantenere le capacità e le potenzialità esistenti nella persona disabile. Ricerchiamo quotidianamente le strategie, le tecniche, i metodi necessari efficaci ed integrati per meglio raggiungere i nostri obiettivi. La metodologia da noi usata è improntata sulla presa in carico globale della persona con disabilità e presuppone un lavoro di rete con gli altri servizi territoriali, con le associazioni di volontariato, nonché con la comunità sociale più in generale. Per ogni utente viene elaborato un Progetto Riabilitativo tramite il quale si cerca di ottenere per la persona disabile il raggiungimento del miglior livello di vita possibile sia sul piano fisico che sul piano funzionale, sociale ed emozionale affinché possa muoversi e comunicare efficacemente nel proprio ambiente familiare e sociale.

  • Regime residenziale
  • Regime semiresidenziale

Regime residenziale

Sveglia alle 7:30!

Dopo essersi lavati e vestiti con l’ausilio degli OSS, nel refettorio della struttura li aspetta la colazione ed in seguito, le relative terapie mediche somministrate dall’infermiere di turno. Successivamente, i residenziali, si riuniscono con gli utenti in regime semiresidenziale che arrivano a Raggio di Sole ETS con un servizio di pulmini alle ore 08:45.

Riabilitazione

Le attività riabilitative iniziano alle ore 08.45 con la programmazione elaborata dall’equipe medico-riabilitativa. Durante la mattina ed il pomeriggio sono previsi due momenti di ricreazione che interrompono temporaneamente delle attività per consentire loro di fare merenda. Le attività svolte individualmente e in gruppo prevedono attività motoria, cognitiva, psicologica, educativa e occupazionale. I ragazzi svolgono, inoltre, i laboratori di arte e pittura, teatro, giardinaggio, cucina, piccolo artigianato, musica, attività sportive, cineforum, gite culturali nonché attività ludiche e ricreative.

A tavola!

Il menù degli utenti viene stabilito dall’equipe medica in accordo con i nutrizionisti che tengono conto delle diverse esigenze specifiche e cliniche di ciascuno.

È sempre tempo di visite!

I familiari e gli amici sono sempre i benvenuti quando vogliono trascorrere del tempo da noi, compatibilmente con lo svolgimento dei loro programmi riabilitativi.

Regime semiresidenziale

Che la giornata abbia inizio!

La giornata tipo degli utenti in regime semiresidenziale inizia con l’arrivo in struttura alle ore 8:45, tramite un servizio di trasporto dedicato e fornito dall’ASL. Gli utenti iniziano le attività riabilitative previste dalla programmazione, elaborata dalla equipe medico-riabilitativa. Le attività svolte individualmente e in gruppo sono le stesse di quelle previste per gli utenti in regime residenziale.

Si torna a casa!

Dopo il pranzo e terminate le attività riabilitative, alle ore 14:45 il servizio di trasporto si occupa di riprendere gli utenti per accompagnarli presso le loro abitazioni.

Per gli utenti in regime semiresidenziale, le attività e i servizi vengono erogati dal lunedì al sabato dalle 8:45 alle 14:45.

Prestazioni Erogate

Raggio di Sole ETS gestisce un centro di riabilitazione accreditato presso il Servizio Sanitario Nazionale della Regione Lazio ai sensi dell’art. 26 della Legge 833/1978. Con il Decreto del Commissario ad Acta n. U00216 del 27/06/2014, Raggio di Sole ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio e l’accreditamento istituzionale per 21 posti in regime residenziale (mantenimento, esclusivamente maschili) e 30 posti in regime semiresidenziale (mantenimento, di ogni genere). La direzione sanitaria è affidata alla dott.ssa Arianna Vitale, in possesso dei requisiti richiesti. Attualmente, Raggio di Sole ETS assiste 51 persone con disabilità psichica nei regimi residenziale e semiresidenziale.

  • L’autorizzazione all’esercizio per: n. 21 posti residenza
    n. 30 posti in regime semiresidenziale
  • Il relativo accreditato istituzionale per: n. 21 posti residenza (mantenimento, sesso maschile)
    n. 30 posti in regime semiresidenziale (mantenimento, ambo i sessi)

Carta dei servizi RDS (rev. 12 del 31.01.25)